Pagamento Area C a Milano: opzioni e servizi disponibili

Con l’espressione Area C si indica un provvedimento anti-inquinamento che regola gli accessi con l’auto e altri mezzi a motore al centro di Milano tramite il pagamento di un pedaggio.

È una ZTL (zona a traffico limitato) interna alla Cerchia dei Bastioni; il provvedimento ha sostituito l’Ecopass, il precedente sistema di ingressi nel centro della città meneghina. L’Area C è attiva tutto l’anno dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30 (festivi esclusi).

Sul sito ufficiale del Comune di Milano c’è una sezione apposita dedicata all’Area C dove si possono reperire tutte le informazioni necessarie come per esempio le novità man mano introdotte, verificare se il proprio veicolo può entrare o no nella zona, verificare se si ha diritto o no ad agevolazioni ecc.

Quanto costa il pedaggio relativo all’Area C di Milano?

In linea generale il pedaggio dell’Area C è di 7,5 euro; ci sono però diverse eccezioni a questa regola; per esempio, per quanto riguarda i veicoli di proprietà per i residenti (e assimilati) l’ingresso all’interno di questa particolare ZTL costa 3 euro (previa registrazione).

Questi sono i casi più comuni, ma, come accennato è necessario verificare sul sito ufficiale le varie tariffe applicate perché a seconda del tipo di veicolo esse cambiano anche sostanzialmente.

Va inoltre precisato che alcuni tipi di veicolo possono entrare gratuitamente come per esempio gli autoveicoli elettrici, quelli ibridi con emissioni inferiori a 100 g/km, vari veicoli elettrici (scooter, moto, tricicli e quadricicli), veicoli che trasportano soggetti con disabilità, veicoli diretti al Pronto Soccorso.

Il ticket di accesso all’Area C: le opzioni di acquisto

Il ticket di accesso all’Area C ha durata giornaliera; nella stessa giornata esso dà diritto, in riferimento a uno specifico veicolo, a entrare e uscire anche più volte.

Per l’acquisto del ticket si hanno a disposizione varie opzioni. Lo si può per esempio acquistare sul portale ufficiale MyAreac (l’accesso è possibile solo con SPID, carta d’identità elettronica o con id Azienda).

Altre opzioni sono l’acquisto in uno dei parcometri milanesi, agli sportelli Bancomat abilitati di Banca Intesa Sanpaolo, tramite i terminali Lottomatica e SISAL, tramite messaggio SMS al numero 48444 (soltanto per utenti Tim, Vodafone o Wind Tre), nelle autorimesse aderenti, telefonando al numero 02.48684001.

L’opzione UnipolMove

È possibile acquistare il ticket anche tramite UnipolMove, un servizio proposto da UnipolSai tramite la controllata UnipolTech.

UnipolMove è un servizio di telepedaggio che, oltre al pagamento automatico del pedaggio e dell’Area C di Milano, offre anche diversi altri servizi come per esempio parcheggi convenzionati, pagamento strisce blu, pagamento del bollo auto, riparazione dei vetri, servizio di tagliando auto (per ora solo in Lombardia), pagamenti bollettini, pagamenti PagoPA ecc.

Relativamente al telepedaggio, UnipolMove propone due piani: UnipolMove Base e UnipolMove Pay per Use.

UnipolMove Base al momento prevede in promozione il canone azzerato per i primi 12 mesi, dopodiché si pagheranno 1,50 euro mensili per il primo dispositivo e 1 euro al mese per un eventuale secondo dispositivo. Questa opzione non prevede costi di attivazione.

UnipolMove Pay per Use ha un canone giornaliero di 0,50 euro, nel giorno di utilizzo, fino alle 23:59 dello stesso giorno. Non utilizzando il dispositivo non sarà effettuato alcun addebito. Questa opzione prevede fino al 30 luglio 2024 uno sconto del 50% sul costo di attivazione una tantum (5 euro invece di 10).

Il servizio UnipolMove può essere acquistato online, recandosi in una delle tante agenziedell’ampia rete di UnipolSai, o presso uno dei punti vendita partner ricercabili sul sito di UnipolMove.