
La sicurezza antincendio è un valore che non può essere lasciato all’improvvisazione. Esistono norme, dispositivi e azioni formative che nel dettaglio concorrono a proteggere vite, patrimoni e storia aziendale. A Genova, questa cultura ha un nome che attraversa le generazioni: Cristoffanini by Sogetank SRL. Con oltre centocinquant’anni di esperienza, la società continua a essere un punto di riferimento per chi cerca soluzioni antincendio affidabili, consulenza specialistica e percorsi formativi specifici.
Cristoffanini: prevenzione e protezione attiva
Fin dal 1870 l’azienda coltiva la stessa missione: trasformare la prevenzione in un risultato misurabile e quotidiano. I primi estintori Cristoffanini sono comparsi nel 1922; da allora il numero di prodotti si è ampliato di pari passo con la tecnologia.
Il passaggio da costruttore a realtà commerciale, avvenuto negli anni Ottanta, ha spinto la società a selezionare il meglio dei produttori europei, assicurando un assortimento sempre aggiornato. Oggi, il blog antincendio di Cristoffanini.it raccoglie consigli pratici, guide passo per passo e novità normative, a conferma dell’impegno dell’azienda a divulgare conoscenza oltre alla vendita di prodotti.
Prodotti certificati per tutti gli scenari
Cristoffanini mette a disposizione un catalogo completo di estintori portatili e carrellati, idranti, cassette, segnaletica luminosa, cartellonistica, porte tagliafuoco e sistemi di rivelazione fumo; ogni articolo possiede schede tecniche dettagliate e certificazioni conformi alle direttive europee.
Il team commerciale, formato da specialisti appassionati, affianca il cliente nella scelta più adatta: dal piccolo bed & breakfast che desidera dotarsi di estintori fino al grande stabilimento che richiede impianti a schiuma o a gas inerti. L’obiettivo resta uno: unire qualità sopra la media e prezzi competitivi, senza compromessi sulla sicurezza.
I tecnici Cristoffanini intervengono su estintori, idranti, rilevatori e porte REI, seguendo i programmi di controllo previsti dalle norme. Gli interventi comprendono verifica visiva, controllo di funzionalità, sostituzione delle parti usurate e redazione di rapporti digitali archiviati in cloud, così da fornire al responsabile aziendale una traccia puntuale e sempre reperibile.
Consulenza e formazione
Dalla redazione del Documento di Valutazione dei Rischi alle procedure di evacuazione, passando per l’assunzione dell’incarico di R.S.P.P. esterno, Cristoffanini affianca le realtà produttive con metodi trasparenti. I consulenti analizzano processi e materie prime e propongono azioni correttive con tempi e costi definibili a budget.
Inoltre, la divisione Training di Cristoffanini organizza corsi per addetti antincendio livello 1, 2 e 3, esercitazioni con estintori a polvere e ad acqua in ambiente controllato, lezioni di primo soccorso e aggiornamenti per lavoratori e dirigenti.
L’importanza della prevenzione antincendio
Un principio di incendio si sviluppa in pochi secondi, ma bastano scelte precise per ridurre notevolmente il rischio. Se si installano dispositivi certificati, si pianificano le vie di fuga e si cura la manutenzione periodica, si possono tutelare dipendenti, clienti e continuità operativa.
Le statistiche recenti indicano che gran parte degli incendi in ambito civile potrebbe essere contenuta nei primi minuti con estintori funzionanti e personale adeguatamente formato. Una buona strategia preventiva, quindi, è sinonimo di serenità.
I componenti essenziali per un impianto efficace
Un sistema antincendio completo comprende rilevazione precoce, spegnimento e segnalazione. Esistono sistemi specifici che individuano il fumo prima che le fiamme diventino incontrollabili, mentre le centrali inviano l’allarme ai servizi di emergenza e attivano sirene per l’evacuazione.
Estintori e idranti forniscono mezzi manuali di spegnimento, mentre gli impianti a gas inerti agiscono in modo automatico su aree critiche. Inoltre, le porte resistenti al fuoco mettono in sicurezza gli ambienti, riducendo la propagazione del calore e dei fumi.
Il quadro normativo in Italia
Dal punto di vista delle norme, il DM 2 settembre 2021 ha sostituito lo storico DM 10 marzo 1998, ridefinendo criteri di progettazione, installazione e manutenzione degli impianti. Il testo introduce la classificazione dei corsi antincendio in livelli 1, 2 e 3, stabilisce prove pratiche obbligatorie e dettaglia le competenze dei tecnici manutentori.
Il DPR 151 agosto 2011, invece, elenca le attività soggette a processo di prevenzione incendi, divise in tre categorie (A, B, C) in base al grado di rischio. Conoscere questi riferimenti consente al datore di lavoro di pianificare adeguamenti, evitare sanzioni e, soprattutto, garantire un ambiente protetto.